
Cosa fa il Digital marketing e quanto guadagna
Un digital marketing è un esperto che si occupa dell’omonima disciplina economica. Con digital marketing si intende l’attività di pubblicità attraverso i mezzi digitali per convertire l’esperienza web degli utenti in acquisti, siano essi online o in store fisici.
Il primo strumento di marketing sul web, come appare chiaro, oggi sono i social network perché collegano un numero altissimo di utenti e in ogni parte del mondo. Attraverso i social le persone si scambiano opinioni, inseriscono recensioni e commenti alle pagine e creano appositi gruppi dove confrontarsi sull’acquisto di questo o quel prodotto, questo o quel servizio.
Inoltre, esiste la newsletter o mail marketing, che consente, una volta fidelizzato un cliente di inviargli messaggi promozionali, comunicazioni di particolari eventi e sconti ecc.
Ovviamente il web marketing può essere molto efficace anche se da un punto di vista tecnico c’è un piano efficiente, il che significa rendere determinati contenuti appetibili indipendentemente dal dispositivo con cui si aprono, che sia un pc, uno smartphone, un tablet.
Ecco, perché, sbaglia chi crede che fare marketing sia un’operazione semplice o che possa essere separata da altre attività che invece sono strettamente legate alla riuscita della strategia commerciale.
Nell’elaborazione di una strategia il primo passo è “l’ascolto” del cliente, che nel caso del marketing digitale è per lo più l’analisi delle tendenze sul web; quindi, delle mode più affermate che sono chiare e visibili a partire anche da cose come i personaggi famosi che gli utenti seguono e da cui prendono spunto per i loro acquisti personali.
Nella maggior parte dei piani commerciali, infatti, il digital marketing tiene conto di cose come lo sponsor di un brand, proprio per aumentare le possibilità di conversione sulla base della grande influenza che quella persona esercita sul pubblico, e del social migliore da utilizzare per veicolare contenuti, in base sia a ciò che promuove, e quindi alla fascia d’età a cui si rivolge, e in base anche al social su cui questo o quel personaggio è più seguito o che è comunque più utilizzato dagli utenti.
Tik Tok, per esempio, è uno dei social più adoperati da star come fashion blogger ecc.
Ovviamente questa è solo una parte del lavoro di chi fa marketing digitale, perché ci sono delle regole di mercato anche sul web, determinate da algoritmi, concorrenza ecc. e ci sono dei costi da sostenere per l’azienda per ogni campagna pubblicitaria.
Qual è lo stipendio del digital marketing?
In media, in Italia, chi si occupa di digital marketing guadagna circa 32.500 euro l’anno, circa 27.000 euro l’anno se si tratta di una figura professionale alle prime armi, circa 60.000 euro all’anno se si tratta di un vero esperto del settore.
Ovviamente si tratta di una media basata su diversi fattori: realtà aziendali in cui si lavora, tipo di posizione che si ricopre nel senso che cambia se si è lavoratori dipendenti o se si presta servizio da autonomi e si accetta quindi un determinato progetto e ovviamente piano marketing col quale si lavora.
I compensi possono essere molto più alti se si tratta per esempio di brand famosi e di campagne pubblicitarie con alta risonanza.
Ciò che è evidente è che chiunque voglia dedicarsi a questo tipo di professione fa sicuramente un grande investimento per la sua vita, poiché si tratta di un’occupazione molto richiesta e fra quelle con le prospettive di guadagno migliori anche partendo da un entry level.
Come si diventa un digital marketing?
Trattandosi di una scienza economica questo lavoro non si può improvvisare. Sicuramente intuito, originalità e altre skills personali sono fondamentali per approcciare a questa attività, ma non possono essere sufficienti. Occorre un’adeguata preparazione.
Partecipa al corso di digital marketing di MAC Formazione e scopri come, anche partendo da zero, poter diventare una figura senior, apprendendo tutti quegli aspetti nozionistici e pratici che ti consentiranno di essere competitivo nel settore.
Imparerai finalmente come analizzare tendenze e raccogliere dati, come usare gli strumenti digitali ecc., che cosa stai aspettando?