Spreco alimentare, come evitarlo tramite i consigli di una nuova app

Spreco alimentare, come evitarlo tramite i consigli di una nuova app

Luglio 21, 2017 Off Di Redazione

Amate l’ambiente in cui vivete e avete intenzione di rivoluzionare le vostre abitudini provando a evitare di sprecare cibo come invece spesso accade? Allora le applicazioni e la tecnologia possono venire davvero in vostro aiuto, dal momento che consentono di indicarvi la strada maestra da prendere sui migliori comportamenti da tenere in questi casi.

Al giorno d’oggi, non esiste settore o ambito in cui la tecnologia non abbia influito o condizionato. Proviamo a pensare al settore del gioco d’azzardo online: ci sono tanti bonus fedeltà dei casino online che vengono proposti a tuti quegli utenti che cominciano a puntare tramite i propri dispositivi mobili, con evidenti vantaggi per quanto riguarda l’esperienza di gioco.

Spreco alimentare e le attuali abitudini

Lo spreco alimentare è una delle peggiori abitudini di noi abitanti del ventunesimo secolo. Evitare che cibo ancora in buone condizioni finisca dritto dritto all’interno del sacco della spazzatura è possibile e ci sono numerosi vantaggi per prestare maggiore attenzione. Un ottimo sistema per ridurre gli sprechi alimentari è quello di affidarsi alla tecnologia e, in modo particolare, ad un’applicazione che riesce a contrastare efficacemente lo spreco alimentare. L’app in questione prende il nome di Too Good To Go ed è stata lanciata quattro anni or sono in Danimarca.

Dal 2015 in avanti, l’app ha avuto un successo pazzesco, dal momento che è stata scaricata da più di 8 milioni di persone e offre la possibilità di acquistare il cibo invenduto nei supermercati ad un prezzo estremamente vantaggioso. Lo slogan “troppo buono per essere buttato”, deve essere un monito anche verso le nuove generazioni, che devono imparare ad avere maggiore rispetto del cibo.

L’App Too Good To Go si può scaricare non solo per device con sistema operativo iOS, ma anche per quelli con Android. Il funzionamento dell’app non è davvero nulla di complicato. Infatti, sia i commercianti che i proprietari dei ristoranti possono registrarsi al servizio e vendere le proprie rimanenze a prezzi minimi.

Gli utenti potranno poi comprare le Magic Box, così soprannominate per fare riferimento a delle piccole confezioni al cui interno si trovano prodotti alimentari che non sono stati venduti al termine della giornata e che, secondo la legge, non possono essere riproposti il giorno successivo. Questi pacchi speciali vengono venduti ad un prezzo che varia tra 2 e 6 euro. Dopo aver pagato, l’utente potrà tranquillamente fissare data e ora per il suo ritiro presso tutti i locali che prendono parte a tale iniziativa.

L’impatto positivo sull’ambiente

Un’applicazione perfetta, quindi, per combattere nel miglior modo possibile gli sprechi alimentari. Non solo, però, visto che farà del bene anche all’ambiente, permettendo di evitare la diffusione nell’ambiente di 2 chili di CO2 e anche limitare il più possibile l’impiego degli imballaggi, visto che i consumatori finali vengono invitati a portare una borsa da casa.

L’obiettivo di questa applicazione, adesso, è quello di ampliare sempre di più la rete antispreco sul territorio italiano. Nel Vecchio Continente sono state acquistate più di 11 milioni di Magic Box: dati che fanno riflettere, visto che hanno portato ad evitare la diffusione di 23 milioni di tonnellate di CO2.